10 Itinerari nella città di Verona
1 Visita Generale
L'itinerario generale di Verona è il miglior modo per conoscere
la città per chi la visita per la prima volta o per chi ne voglia
approfondire la conoscenza. Accompagnati da una guida turistica di
Verona potrete scoprire i monumenti, le piazze,
i siti d'interesse assieme alle storie
e alle leggende cittadine. Se il gruppo è dotato di
proprio mezzo di trasporto, pullman o vettura, la passeggiata a
piedi nel centro storico può essere preceduta da un giro
panoramico lungo le fortificazioni fin sulle colline a
nord della città.
Il percorso a piedi non presenta barriere architettoniche di
rilievo ed è adatto a tutti, ideale per famiglie. Non esitate a
contattare le guide turistiche di Verona per maggiori dettagli
relativi a
Itinerario Verona
Generale »
2 La Vera Storia di Giulietta e Romeo
L'itinerario guidato alla scoperta della Verona di Giulietta e
Romeo ripercorre i luoghi legati alla famosa leggenda dei due
sfortunati amanti, e il percorso letterario che nell'arco di più
di un secolo portò alla stesura della storia che oggi tutti
conoscono.
Nelle leggende vi è spesso un fondo di verità e la trama di
Giulietta e Romeo ha numerosi riferimenti storici
che trovano riscontro negli eventi, nei luoghi ed edifici di
Verona. Nell'itinerario viene illustrata soprattutto la Verona
medievale e, accompagnati da una delle nostre guide,
visiterete la Casa di Giulietta, la Casa
di Romeo, le Arche Scaligere, la Tomba
di Giulietta e i luoghi legati allo scontro
tra Guelfi e Ghibellini che insanguinarono Verona nella
seconda metà del '200. Si parlerà degli Scaligeri,
della presenza e testimonianza di Dante,
dell'enigmatica figura di Luigi da Porto.
Maggiori Informazioni su La
vera storia di Giulietta e Romeo »
3 Verona Sotterranea
Oltre alle bellezze che si possono ammirare alla luce del sole,
per le vie e le piazze della città, Verona offre anche un mondo
sotterraneo, di cripte, scantinati
e scavi archeologici dove si possono ammirare i
segni della città dei secoli e dei millenni passati: mosaici
di domus, strade e resti di templi romani,
antiche chiese paleocristiane, tombe
longobarde e basamenti di torri medievali.
Un entusiasmante viaggio nel passato dai due ai tre metri sotto
terra.
Maggiori Informazioni sui Tour
nella Verona Sotterranea »
4 Delitti e Misteri
Una città antica come Verona nel corso della sua lunga storia ha
accumulato moltissime storie di delitti che spesso coinvolgono i
protagonisti che si sono avvicendati al potere, e luoghi e
racconti misteriosi. Dalla scomparsa di Teodorico portato via dal
demonio, al favoloso corredo funebre di Re Alboino non ancora
scoperto, dalla costola di balena appesa sotto un arco di piazza
Erbe, alle lotte fratricide dei signori della Scala che si
contesero il potere in città. Un entusiasmante visita guidata per
conoscere tutti gli più noir di Verona.
Maggiori Informazioni sui Tour
nella dei delitti e misteri di Verona »
5 Verona per Famiglie
Siete a Verona con i vostri figli e non volete annoiarli con
lunghe spiegazioni di storia e arte? Questo tour è perfetto per
voi. I vostri bambini si divertiranno mentre imparano tutto sui
gladiatori, indossando un vero e proprio elmo da gladiatore e
combattendo all'interno dell'anfiteatro romano. Cercheranno
fossili per le strade di Verona, giocheranno ai cavalieri
all'interno del castello medievale, ascolteranno le storie e le
leggende della città vecchia.
6 Tour in Bicicletta
Il centro di Verona è piuttosto pianeggiante, con accesso limitato alle auto, offrendo condizioni perfette per un tour in bicicletta. In sole due ore sarà possibile visitare ciò che in genere richiede un giorno o più a piedi, raggiungendo chiese e monumenti che si trovano lontano dal centro della città. Con le e-bike (bici elettriche) sarà possibile aggiungere ulteriore comfort al tour, raggiungendo la collina veronese per un giro panoramico e anche avventurarsi lungo il fiume Adige fino in Valpolicella, per una visita alla cantina e degustazione di vini.
7 Le Chiese
Come in molte città italiane, anche a Verona, molti tesori
artistiic e storici sono conservati all'interno delle chiese che
spesso sono esse stesse veri e propri gioielli architettonici. A
Verona a partire da quella che molti considerano la prima chiesa
del Veneto, il sacello delle Sante Teuteria e Tosca, si trovano
edifici religiosi di ogni epoca e stile, in particolare il
Romanico, di cui Verona, con la chiesa di San Zeno, può a buon
diritto essere considerata una delle capitali. Non mancano poi
importanti esempi di Gotico come l'imponente Santa Anastasia e di
Rinascimentale, come le eleganti Santa Maria in Organo o San
Giorgio. All'interno delle chiese opere di Pisanello, Andrea
Mantegna Paolo Veronese oltre che dei meno conosciuti ma non per
questo meno interessanti pittori locali. Accompagnati dalle guide
del Centro Guide Turistiche di Verona è possibile concordare
itinerari tematici alla scoperta delle chiese di Verona.
Maggiori Informazioni sugli Itinerari
nelle Chiese di Verona »
8 I Musei
La città di Verona ospita numerosi musei che, pur non essendo tra
i pià grandi e rinomati al mondo, ospitano collezioni
assolutamente uniche e originali. La collocazione di tali musei in
luoghi interessanti e unici tanto quanto i manufatti che vi sono
contenuti rende la visita a questi luoghi un percorso affascinante
e alternativo alle solite visite guidate alla città: il Museo
Civico di Castelvecchio con il celebre restauro di Carlo Scarpa,
il Museo Lapidario Maffeiano con l'impressionante raccolta di
iscrizioni antiche esposte nel giardino interno del Teatro
Filarmonico, il Teatro Romano con i resti della Verona antica
conservati nelle celle del convento ormai dismesso, il Museo di
Scienze Naturale con i celebri fossili di Bolca.
Maggiori Informazioni sugli
Itinerari nei Musei di Verona »
9 Verona Rinascimentale
(l'epoca Veneziana) A partire dal 1405 Verona entra a far parte
dei territori della Repubblica Venziana. Pur pertendo la propria
indipendenza, Verona riuscì a mantenere un importante ruolo come
snodo nella rete viaria del nord Italia e punto strategico. A
Verona non vi era più una corte che dettasse un'unica e forte
linea artistico-culturale, ciò nonostante varie committenze
riuscirono comunque a dotare la città di opere importanti,
splendide chiese e soprattutto le eleganti realizzazioni
architettoniche progettate da Michele Sanmicheli, architetto e
urbanista che rinnovò struttura e aspetto della città.
L'itinerario turistico con le guide di Verona comprente le mura
sanmicheliane con le porte Nuova e del Palio, la chiese di San
Giorgio e Santa Maria in Organo, la Loggia del Consiglio, il
Palazzo del Capitano, le bocche del leone, piazza Erbe con le Case
Mazzanti, piazza Bra e alcuni dei palazzi del Sanmicheli tra cui
Palazzo Pompei e Palazzo Bevilacqua.
Maggiori Informazioni sull'Itinerario
nella Verona Veneziana »
10 Verona Fortificata
Con la fine del turbolento periodo Napoleonico, i territori
controllati da Venezia vennero annessi all'Impero Austriaco.
Grazie alla propria posizione strategica all'imbocco della Val
D'Adige, naturale collegamento con Vienna, Verona divenne il
centro militare dei territori asburgici in Italia, con possenti
mura, bastioni, l'arsenale, infrastrutture, palazzi di comando e
caserme per un esercito numeroso. A difesa del territorio vennero
inoltre realizzati una serie di forti su linee concentriche
attorno alla città. Le guide turistiche di Verona propongono un
itinerario appositamente pensato per scoprire gli ancora
abbondantissimi segni della Verona Austriaca il tour, in parte in
pullman in parte a piedi comprende le mura bastionate, l'Ospedale
Militare - Porta S. Giorgio - il Forte San Leonardo - le
Torricelle - Porta Vescovo - Porta Campo Marzio - Santa Marta -
Palazzo Barbieri - Palazzo Carli - Arsenale.
Maggiori Informazioni sull'Itinerario
Verona Fortificata »
Le guide turistiche di Verona mettono la propria professionalità e passione al servizio di tutti coloro, singoli o gruppi organizzati, che vogliano conoscere e approfondire la conoscenza della città, della sua arte e storia. Per maggiori informazioni o per prenotare una visita guidata di Verona: